Psicologo Como

psicologo como

Con il passare degli anni qualcosa cambia, il mondo della psicologia ha intuito che un gruppo in analisi in diverse situazioni può aiutare molto in perchè permette di velocizzare la maturazione di ogni singola persona. Affinché tutto sia possibile bisogna individuare attentamente coloro che parteciperanno allo psicologia di gruppo. Persone che affrontano problemi simili. Con queste affinità si permette al gruppo di essere coeso e seguito da un esperto psicologo como.

Immedesimarsi negli altri e ascoltare racconti simili al nostro, permette di evitare la solitudine e di capire che ci sono altre persone al mondo che si sentono nel nostro stesso modo e che quindi non c’è niente di cui vergognarsi o di cui avere paura. Questa consapevolezza porta ad una maggiore apertura e spinge verso il dialogo, quel dialogo che è alla base del processo di guarigione. Si instaurano inoltre rapporti duraturi, rapporti di amicizia davvero intensi, e così i membri del gruppo avranno, anche dopo la fine della terapia, qualcuno su cui contare, qualcuno con cui confrontarsi e aiutarsi vicendevolmente. Grazie alla psicoterapia di gruppo inoltre è possibile aumentare la propria autostima, elemento questo che permette al processo di guarigione di velocizzarsi ulteriormente.

Chi decide se sia il caso di intraprendere un percorso di guarigione di gruppo? Lo psicoterapeuta ovviamente. Inizialmente il paziente potrebbe non sentirsi adatto a questa terapia, ma è sempre consigliabile almeno provare. Di solito già una seduta offre la possibilità di comprendere che il potere che il gruppo detiene è un mezzo davvero eccezionale per superare in minor tempo e senza grandi difficoltà tutti i problemi che hanno portato a chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta.

Fino a qualche anno fa si credeva che la psicoterapia di gruppo fosse adatta solo agli adulti. Oggi l’atteggiamento verso questa terapia è cambiato, si è capito infatti che anche i bambini possono trarre giovamento dal gruppo. Ovviamente deve trattarsi di gruppi piuttosto ristretti, formati da un massimo di 5 bambini. Deve inoltre esserci un’atmosfera molto più conviviale, giocosa e divertente per fare in modo che i bambini riescano ad esprimere il loro mondo interiore al meglio.